No-self or Not-self?

Thanissaro Bhikkhu

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Got ignorance?
    Uncertainty is an uncomfortable position. But certainty is an absurd one.


    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Amministratore
    Posts
    4,970

    Status
    www.dhammatalks.org/books/NobleStrategy/Section0014.html

    One of the first stumbling blocks in understanding Buddhism is the teaching on anattā, often translated as no-self. This teaching is a stumbling block for two reasons. First, the idea of there being no self doesn’t fit well with other Buddhist teachings, such as the doctrine of karma and rebirth: If there’s no self, what experiences the results of karma and takes rebirth? Second, it seems to negate the whole reason for the Buddha’s teachings to begin with: If there’s no self to benefit from the practice, then why bother?

    Many books try to answer these questions, but if you look at the Pali Canon you won’t find them addressed at all. In fact, the one place where the Buddha was asked point-blank whether or not there was a self, he refused to answer. When later asked why, he said that to answer either yes, there is a self, or no, there isn’t, would be to fall into extreme forms of wrong view that make the path of Buddhist practice impossible. So the question should be put aside.

    To understand what his silence on this question says about the meaning of anattā, we first have to look at his teachings on how questions should be asked and answered, and how to interpret his answers.

    The Buddha divided all questions into four classes: those that deserve a categorical (straight yes or no) answer; those that deserve an analytical answer, defining and qualifying the terms of the question; those that deserve a counter-question, putting the ball back in the questioner’s court; and those that deserve to be put aside. The last class of question consists of those that don’t lead to the end of suffering and stress. The first duty of a teacher, when asked a question, is to figure out which class the question belongs to, and then to respond in the appropriate way. You don’t, for example, say yes or no to a question that should be put aside. If you’re the person asking the question and you get an answer, you should then determine how far the answer should be interpreted. The Buddha said that there are two types of people who misrepresent him: those who draw inferences from statements that shouldn’t have inferences drawn from them, and those who don’t draw inferences from those that should.

    These are the basic ground rules for interpreting the Buddha’s teachings, but if we look at the way most writers treat the anattā doctrine, we find these ground rules ignored. Some writers try to qualify the no-self interpretation by saying that the Buddha denied the existence of an eternal self or a separate self, but this is to give an analytical answer to a question that the Buddha showed should be put aside. Others try to draw inferences from the few statements in the discourse that seem to imply that there is no self, but it seems safe to assume that if you force those statements to give an answer to a question that should be put aside, you’re drawing inferences where they shouldn’t be drawn.

    So, instead of answering “no” to the question of whether or not there is a self—interconnected or separate, eternal or not—the Buddha felt that the question was misguided to begin with. Why? No matter how you define the line between “self” and “other,” the notion of self involves an element of self-identification and clinging, and thus suffering and stress. This holds as much for an interconnected self, which recognizes no “other,” as it does for a separate self: If you identify with all of nature, you’re pained by every felled tree. It also holds for an entirely “other” universe, in which the sense of alienation and futility would become so debilitating as to make the quest for happiness—your own or that of others—impossible. For these reasons, the Buddha advised paying no attention to such questions as “Do I exist?” or “Don’t I exist?” for however you answer them, they lead to suffering and stress.

    To avoid the suffering implicit in questions of “self” and “other,” he offered an alternative way of dividing up experience: the four noble truths of stress, its cause, its cessation, and the path to its cessation. These truths aren’t assertions; they’re categories of experience. Rather than viewing these categories as pertaining to self or other, he said, we should recognize them simply for what they are, in and of themselves, as they’re directly experienced, and then perform the duty appropriate to each. Stress should be comprehended, its cause abandoned, its cessation realized, and the path to its cessation developed.

    These duties form the context in which the anattā doctrine is best understood. If you develop the path of virtue, concentration, and discernment to a state of calm well-being and use that calm state to look at experience in terms of the noble truths, the questions that occur to the mind are not “Is there a self? What is my self?” but rather “Does holding onto this particular phenomenon cause stress and suffering? Is it really me, myself, or mine? If it’s stressful but not really me or mine, why hold on?” These last questions merit straightforward answers, as they then help you to comprehend stress and to chip away at the attachment and clinging—the residual sense of self-identification—that cause stress, until ultimately all traces of self-identification are gone and all that’s left is limitless freedom.

    In this sense, the anattā teaching is not a doctrine of no-self, but a not-self strategy for shedding suffering by letting go of its cause, leading to the highest, undying happiness. At that point, questions of self, no-self, and not-self fall aside. Once there’s the experience of such total freedom, where would there be any concern about what’s experiencing it, or about whether or not it’s a self?



    www.dhammatalks.org/index.html



     
    Top
    .
  2.  
    .
    Avatar

    Junior Member
    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Member
    Posts
    4

    Status
    secondo me non è vero che non tornano il discorso karma/rinascita e il discorso sul perchè praticare. Poi no-self vs not-self non tocca un aspetto secondo me fondamentale di anatta.
    1)karma/rinascita riguarda gli aggregati. Gli aggregati mai per neanche un istante vengono insieme a formare un sè.
    2)perchè praticare sembra una diretta conseguenza delle 4 nobili verità. Credo che in realtà a parte il maturare delle 4nv non ci sia un praticante che pratica per qualcosa, questa è una mentalità dualistica.
    3)Il succo del discorso riguardo anatta per me è la natura vacua della coscienza e quindi il fatto che non ci sia mai stata una coscienza al di là dei colori, degli odori, dei suoni, dei pensieri e così via. Le infinite sfaccettature dell'esperienza non sono mai per neanche un istante venute insieme a formare una coscienza. Nessuna tra queste sfaccettature sarà mai sufficiente per dedurre la presenza di una coscienza che ne è testimone. No-self sembra più che altro una implicazione secondaria di questo, mentre not-self una strategia pratica, proprio un'altra cosa. Il punto è che entrambi per me non rappresentano comunque l'insegnamento di anatta. Solo che nel caso di no-self si può lavorare verso una comprensione più matura di anatta integrando l'argomento vacuità. Mentre nel caso not-self non saprei se effettivamente si possa.
     
    Top
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Got ignorance?
    Uncertainty is an uncomfortable position. But certainty is an absurd one.


    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Amministratore
    Posts
    4,970

    Status
    Grazie per aver condiviso il tuo pensiero.

    A me sembrava familiare invece riconoscere in un evento - e non in qualcosa/azione - il modo per superare dukkha (not self)

    Ed è un modo di guardare alla non risposta di Buddha a quelle domande sitto una prospettiva meno dualistica

    Sul fatto di karma/rinascita ho un pensiero poco corretto/tradizionale forse. Non è detto che ci sia bisogno che qualcuno/qualcosa sia il bersaglio delle conseguenze karmiche, è forse più una coproduzione in un reticolo di causa effetto non conoscibile analiticamente.
     
    Top
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Junior Member
    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Member
    Posts
    4

    Status
    :) è che l'ho vista diverse volte online la discussione no-self vs not-self e a me sembra un po' strana. Not-self per me può funzionare fino a un certo punto, poi bisogna impiegare maniere più dirette per sviscerare la questione una volta per tutte. Dukkha cessa quando cessa la causa che è l'attaccamento. L'attaccamento non è altro che il continuo tentare di concepire effettivo soggetto-effettiva azione-effettivo oggetto. Cosa che non può mai avvenire perchè errata, per questo insoddisfacente. Per rompere questo meccanismo non basta calmare i pensieri, questo va solo ad ammorbidirlo. Guardando direttamente l'esperienza soggetto-azione-oggetto e implementando la visione corretta invece piano piano il meccanismo si smonta proprio.
     
    Top
    .
  5.  
    .
    Avatar

    Got ignorance?
    Uncertainty is an uncomfortable position. But certainty is an absurd one.


    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Amministratore
    Posts
    4,970

    Status
    :b:
    CITAZIONE
    the Buddha advised paying no attention to such questions as “Do I exist?” or “Don’t I exist?” for however you answer them, they lead to suffering and stress

    In effetti credo stiate dicendo cose molto simili.

    Pratichi nella trad. Theravada (se posso chiedere)?
     
    Top
    .
  6.  
    .
    Avatar

    Junior Member
    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Member
    Posts
    4

    Status
    no nessuna tradizione, comunque per me un praticante che prende la nozione "io esisto", va a verificare tutte le sensazioni, pensieri ecc... che sembrano formare l'esperienza "io esisto" e si rende conto che questo non avviene mai a quel punto gli sarà chiara anche l'inutilità e la fatica di ripetersi "io esisto" e così anche per l'opposto. Secondo me semplicemente ignorando la questione non si smette comunque di concettualizzare la realtà in questo modo.
     
    Top
    .
  7.  
    .
    Avatar

    Got ignorance?
    Uncertainty is an uncomfortable position. But certainty is an absurd one.


    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Amministratore
    Posts
    4,970

    Status
    Può certamente essere così. Certo "verificare tutte le sensazioni, pensieri ecc" è una faticaccia, non so neanche dove porre il confine di quel "tutte".

    Può essere che con un processo logico ci si arrivi ugualmente, per deduzione, o magari per intuizione o chissà.

    Una volta "lì" il fatto non risiedere in niente ... Talvolta lo sento come liberatorio, un sollievo, e talvolta atterrisce... Strada lunga

    L'approccio in zazen mi pare sia meno "analitico", però siamo nella sezione Theravada ed è fuori luogo dicuterne. E mi piace cercare di capire (almeno un po') come si lavora in altre tradizioni. Non c'è solo lo zen.
     
    Top
    .
  8.  
    .
    Avatar

    Junior Member
    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Member
    Posts
    4

    Status
    investigare tutte le sensazioni ecc... non va inteso alla lettera, ne basta una sola per far scattare l'intuizione. Il succo è che a un certo punto ci si rende conto che i 5 aggregati non compongono mai un insieme quindi un sè, una coscienza, una mente, un corpo ecc... nel vedere solo il visto.
    In questo senso va inteso nessun sè, solo aggregati (nessuno che vede, solo colori).
     
    Top
    .
  9.  
    .
    Avatar

    Aspirante buddhista

    Group
    Member
    Posts
    24
    Location
    Ovunque ed in alcun luogo

    Status
    CITAZIONE (n0_mNd @ 15/10/2022, 18:44) 
    investigare tutte le sensazioni ecc... non va inteso alla lettera, ne basta una sola per far scattare l'intuizione. Il succo è che a un certo punto ci si rende conto che i 5 aggregati non compongono mai un insieme quindi un sè, una coscienza, una mente, un corpo ecc... nel vedere solo il visto.
    In questo senso va inteso nessun sè, solo aggregati (nessuno che vede, solo colori).

    Molto significativa a riguardo una storiella raccontata nel Surangama Sutra (un sutra zen) in cui un pazzo della città di Sravasti una mattina si guardò allo specchio e non vide più la sua testa, pensando di averla persa fu preso dal panico. Quando ritornò di senno vide che la testa era lì e si rese conto che sempre lì era stata. Ovviamente la perdita della sua testa non fu mai vera, mai reale, non fu causata da niente e da nessuno, lui non vide più la sua testa a motivo della sua pazzia. Così vanno intesi l'ego e i 5 skanda che lo compongono, li vediamo a motivo della nostra "follia", ma non sono veri e reali, non hanno una causa ben precisa, e quando ci saremo risvegliati spariranno e ci renderemo conto che erano solo un brutto sogno.
    ContactsWeb
     
    Top
    .
  10.  
    .
    Avatar

    Got ignorance?
    Uncertainty is an uncomfortable position. But certainty is an absurd one.


    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Amministratore
    Posts
    4,970

    Status
    Per chi volesse leggersi il sutra ... qua la versione inglese
    www.buddhanet.net/pdf_file/surangama.pdf
     
    Top
    .
  11.  
    .
    Avatar

    Got ignorance?
    Uncertainty is an uncomfortable position. But certainty is an absurd one.


    Buddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centriBuddhismo, Buddhadharma, Buddha, Zen, Dzogchen, Soen, meditazione, Mahayana, Vaijrayana, Theravada, sesshin, ritiri, centri

    Group
    Amministratore
    Posts
    4,970

    Status
    Nel pdf indicato si legge, a proposito, mi sono aiutato con Deepl e corretto un po' al volo, spero che sia leggibile

    CITAZIONE
    Ananda si fece avanti, si prostrò con la testa ai piedi del Buddha, si alzò e chiese: "L'Onorato dal Mondo parla ora di eliminare le tre condizioni dell'uccidere, del rubare e della carnalità per far sì che non sorgano le tre cause fondamentali e quindi per fermare la recrudescenza del male. L'Onorato dal Mondo parla ora di eliminare le tre condizioni dell'uccidere, del rubare e della carnalità per far sì che le tre cause fondamentali non sorgano e quindi per fermare l'insorgere della follia di Yajnadatta e realizzare la Bodhi, che quindi non si manifesta. La follia di Yajnadatta e realizzare la Bodhi, che quindi non viene dall'esterno. Questo dimostra senza ombra di dubbio le cause e le condizioni, ma perché il Tathàgata le getta via completamente? È anche a causa di cause e condizioni che la mia mente si è aperta. Onorato del Mondo, non sono l'unico uditore (Sràvaka) che, pur avendo ancora bisogno di studio e apprendimento, si è così risvegliato, ma altri in questa assemblea, come Mahàmaudgalyàyana, Sàriputra, Subhuti, ecc. che hanno seguito il Brahmacàrin, hanno sentito l'insegnamento del Buddha sulle cause e le condizioni, poi si sono risvegliati al Dharma e hanno raggiunto lo stato. oltre la trasmigrazione. Se ora dite che la bodhi non dipende da cause e condizioni, allora l'autoesistenza predicata dagli eretici di Ràjagçha, come Maskari Gosaliputra e altri, sarebbe il Nirvana. Saresti così compiacente da illuminare la mia illusione e la mia perplessità?". Il Buddha rispose: "Ananda, nel caso di Yajnadatta, se la (cosiddetta) causa e condizione della sua pazzia fosse stata eliminata, la sua stessa natura, che non era pazza, si sarebbe ristabilita da sola, e qualsiasi cosa tu possa razionalizzare su causa, condizione e autoesistenza non va al di là di questo". "Ananda, se la testa di Yajnadatta fosse stata fondamentalmente autoesistente, avrebbe dovuto esserlo sempre e non avrebbe potuto essere altrimenti. Quali furono allora la causa e la condizione che lo portarono a spaventarsi e ad impazzire? Se la sua testa autoesistente divenne pazza a causa di cause e condizioni, perché non fu persa? Ma quando si spaventò e impazzì, perché era ancora lì immutata? Quindi, in che modo le cause e le condizioni potevano influenzare la sua testa? Se la sua follia era autoesistente, avrebbe dovuto essere sempre presente, ma prima di diventare pazzo, dove era nascosta? Se la sua follia non era autoesistente e non c'era nulla di grave nella sua testa, perché è impazzito? Se vi rendete conto che la sua testa fondamentale (era intatta), saprete che (solo) la sua Coscienza divenne pazza e capirete che parlare di causa, condizione e autoesistenza è frivolo. Per questo dico che se le tre condizioni (uccidere, rubare e carnalità) vengono eliminate, questa è la Mente della Bodhi. (Ma l'idea che) la Mente Bodhi venga creata dopo che la mente samsarica è stata annientata appartiene al samsara. Anche dopo che le idee di creazione e distruzione sono state abbandonate, senza più pensare alla pratica e alla realizzazione, se rimane la (minima credenza nell'auto-esistenza, ciò dimostra chiaramente che la morte del mondo ha dato vita alla mente auto-esistente che appartiene anche al samsara con il suo implicito opposto, l'auto-esistenza. È come la mescolanza e la fusione di vari materiali mondani in un composto che implica il suo opposto, il non composto. (Ma). l'Assoluto, che non è né originale né non originale, né mescolato e unito né non mescolato e non unito, né separato né non separato dall'unione e dalla separazione, è al di sopra e al di là di ogni sofisma.

    Ps. l'uditore (sravaka) qui è Ananda.... frequentava mica un Sangha? ;) eppure ha bisogno del confronto col maestro. E se ne ha bisogno lui ....
     
    Top
    .
10 replies since 14/7/2022, 07:47   162 views
  Share  
.